Cos'è un cavo guida e qual è la sua funzione?
Quando si parla di robot tosaerba, si sentono spesso i termini "cavo perimetrale" e "cavo guida".
Per prima cosa, vogliamo sottolineare e chiarire il fatto che cavo guida e cavo perimetrale sono materialmente lo stesso tipo di cavo. Non è necessario alcun cavo speciale per installare il cavo guida, tuttavia ciò che li differenzia è che si collegano a diversi ingressi nella stazione di ricarica ed emettono perciò due segnali diversi per il robot tosaerba.
La funzione delcavo perimetrale è semplice da determinare: si utilizza per delimitare l'area all'interno della quale il robot tosaerba andrà a muoversi. È il cavo che si trova sul limitare del prato, posizionato in modo che il robot non prosegua all'esterno dell'area delimitata. La grande maggioranza dei tosaerba robotizzati sul mercato necessita di cavi perimetrali per funzionare.
Il cavo guida ha una funzione completamente diversa: permette al robot tosaerba di trovare la strada verso la stazione di ricarica, nel modo più semplice possibile, quando è il momento di ricaricarsi.
Il cavo guida è una soluzione brevettata da Husqvarna, ma viene utilizzato anche da Gardena e McCulloch.
Il vantaggio e la funzione di un cavo guida sono semplicemente di indicare il percorso più vicino verso la stazione di ricarica. Il robot tosaerba sfrutta il cavo guida invece di dover seguire il cavo perimetrale lungo tutto il giardino fino alla stazione di ricarica. È quindi importante che il cavo guida sia posizionato centralmente, così che il robot tosaerba possa trovarlo il più rapidamente possibile.
La seconda funzione del cavo guida è quella di guidare il robot tosaerba attraverso passaggi stretti, indirizzandolo verso zone distanti del prato.
Esempio di un filo guida ben posizionato
L'esempio qui di seguito mostra un prato di forma rettangolare con pochi ostacoli. Il cavo perimetrale è posto lungo il confine del prato e nel giardino è presente una serra attorno alla quale è stata creata un'isola. Il cavo guida si dipana centralmente dalla stazione di ricarica fino all'estremità del prato. Ecco un filo guida ben posizionato. Grazie alla posizione centrale, il robot tosaerba potrà facilmente trovare il cavo guida in tempi brevi, ovunque si trovi, e tornare quindi alla stazione di ricarica.
Come è collegato il cavo guida?
Una volta terminata l'installazione del cavo perimetrale, è il momento di installare il cavo guida.
Esistono determinati requisiti per l'installazione del cavo guida, leggi di seguito:
1. Il cavo guida deve scorrere per almeno due metri in linea retta davanti alla stazione di ricarica prima di curvare.
2. Il cavo guida deve avere una distanza di almeno 30 cm dal cavo perimetrale.
3. Il cavo guida non deve mai intersecare un cavo perimetrale, sia al di fuori di un'isola che in altre modalità.
Suggerimento: Per facilitare il collegamento del cavo guida al cavo perimetrale, si consiglia di creare un anello di circa 20 cm di cavo perimetrale aggiuntivo nel punto in cui il cavo guida verrà successivamente collegato.
È possibile avere più cavi guida?
Alcuni modelli di Husqvarna Automower® dispongono di più di un collegamento per il cavo guida. Se il vostro modello ne è dotato, potrete utilizzare efficacemente anche due o tre cavi guida.
Esempi di modelli che dispongono di un cavo guida: Automower® 105, Automower® 305, Automower® 310, Automower® 415X
Esempi di modelli che dispongono di due cavi guida: Automower® 420 (dal 2018), Automower® 430X
Esempi di modelli che dispongono di tre cavi guida: Automower® 440, Automower® 450X.
Posso utilizzare Automower® senza cavo guida?
La risposta breve è sì. È possibile utilizzare Automower® senza cavo guida. Ma il tempo che Automower® impiega per trovare la base sarà molto più lungo.
Anche se il tuo modello di Automower® può funzionare senza cavo guida, consigliamo sempre di installarne uno o più di uno, a seconda del modello.
Un cavo guida riduce i tempi di ricerca della base: ciò comporta a sua volta una minore usura, prima di tutto della batteria, ma anche dei motori delle ruote.