Risolvere l'errore "Sensore d'urto attivo" su Husqvarna Automower
Il messaggio di errore "Sensore d'urto attivo" è comune sui modelli Husqvarna Automower 310 e 315. L'errore dipende dal fatto che i sensori del robot tosaerba sono in tilt e perciò il robot non sarà in grado di lavorare.
Nella maggior parte dei casi, il problema può essere risolto pulendo sotto i paraurti. Se si è accumulata molta erba sotto i paraurti, questi non sono in grado di muoversi come previsto e il robot segnala il messaggio di errore "Sensore d'urto attivo".
La risoluzione del problema "Sensore d'urto attivo" è un'operazione semplice che non richiede attrezzi specifici.
Di seguito mostriamo come procedere passo dopo passo.
![]() | ![]() |
![]() Punto 3: ora i paraurti sono visibili. Allenta le quattro viti contrassegnate per staccare i paraurti dal robot. | ![]() Punto 4: solleva i paraurti dalla loro sede. L'erba spesso si accumula sotto i paraurti, il che ne rende difficile il movimento. Rimuovi l'erba accumulata. |
![]() Punto 5: una volta puliti, è possibile posizionare nuovamente i paraurti nella loro sede. | ![]() Punto 6: riavvita le 4 viti. |
![]() Punto 7: rimonta la scocca facendo combaciare i tre agganci e fai pressione. Come ultima cosa, è necessario capovolgere il robot per ricollegare il cavo di ricarica e inserire il tappo in gomma al suo posto. |
Avvia il robot: non dovrebbe più presentare il messaggio di errore "Sensore d'urto attivo". Se l'operazione precedente non ha risolto il malfunzionamento e il messaggio di errore persiste, è probabile che si sia verificato il malfunzionamento di uno dei sensori d'urto.
Risolvere l'errore "Sensore d'urto attivo" su Husqvarna Automower
Il messaggio di errore "Sensore d'urto attivo" è comune sui modelli Husqvarna Automower 310 e 315. L'errore dipende dal fatto che i sensori del robot tosaerba sono in tilt e perciò il robot non sarà in grado di lavorare.
Nella maggior parte dei casi, il problema può essere risolto pulendo sotto i paraurti. Se si è accumulata molta erba sotto i paraurti, questi non sono in grado di muoversi come previsto e il robot segnala il messaggio di errore "Sensore d'urto attivo".
La risoluzione del problema "Sensore d'urto attivo" è un'operazione semplice che non richiede attrezzi specifici.
Di seguito mostriamo come procedere passo dopo passo.
Strumenti da utilizzare: cacciavite Torx T20.
![]() |
![]() |
![]() Punto 3: ora i paraurti sono visibili. Allenta le quattro viti contrassegnate per staccare i paraurti dal robot. |
![]() Punto 4: solleva i paraurti dalla loro sede. L'erba spesso si accumula sotto i paraurti, il che ne rende difficile il movimento. Rimuovi l'erba accumulata. |
![]() Punto 5: una volta puliti, è possibile posizionare nuovamente i paraurti nella loro sede. |
![]() Punto 6: riavvita le 4 viti. |
![]() Punto 7: rimonta la scocca facendo combaciare i tre agganci e fai pressione. Come ultima cosa, è necessario capovolgere il robot per ricollegare il cavo di ricarica e inserire il tappo in gomma al suo posto. |
Avvia il robot: non dovrebbe più presentare il messaggio di errore "Sensore d'urto attivo". Se l'operazione precedente non ha risolto il malfunzionamento e il messaggio di errore persiste, è probabile che si sia verificato il malfunzionamento di uno dei sensori d'urto.